2025-09-20
La longevità dell'inchiostro invisibile UV non è un numero semplice, poiché dipende fortemente da diversi fattori chiave.
La risposta breve è: può durare da pochi giorni a diversi decenni.
Ecco una ripartizione dettagliata di ciò che determina la sua durata e cosa ci si può aspettare:
La durata dell'inchiostro UV è influenzata da quanto segue:
Qualità della formula e ingredienti: Questo è il fattore più importante. Gli inchiostri di alta qualità con pigmenti robusti e supporti stabili durano significativamente più a lungo rispetto alle alternative economiche a base d'acqua.
Esposizione alla luce UV:
Luce solare: Questo è il nemico più grande. L'esposizione prolungata ai raggi UV del sole farà sì che l'inchiostro sbiadisca e si degradi relativamente velocemente (da giorni a mesi), poiché viene costantemente attivato e i pigmenti si degradano.
Luci UV artificiali: Una breve esposizione a una luce nera per la verifica causa una degradazione minima. L'effetto cumulativo di controlli frequenti lo farà sbiadire molto più lentamente rispetto alla luce solare diretta.
La superficie su cui si trova (substrato):
Superfici porose (carta, cartone, legno): L'inchiostro si assorbe nelle fibre, il che può proteggerlo dall'abrasione, ma può farlo sbiadire più velocemente se i pigmenti non sono stabili.
Superfici non porose (plastica, vetro, metallo): L'inchiostro si deposita sulla superficie. È più vulnerabile all'abrasione e al lavaggio, ma spesso rimane chimicamente stabile più a lungo se lasciato intatto.
Esposizione agli elementi e all'abrasione:
Abrasione: Se stampato su una superficie che viene maneggiata frequentemente (ad esempio, una carta d'identità), lo sfregamento fisico può consumare l'inchiostro.
Prodotti chimici: L'esposizione a solventi, detergenti, alcol o anche acqua (se si tratta di una formula non impermeabile) può dissolvere o macchiare l'inchiostro.
Calore: Le alte temperature possono accelerare la degradazione chimica dell'inchiostro.
Invii la vostra indagine direttamente noi